Tecniche di coltivazione sostenibili nei Ranuncoli e Anemoni

La coltivazione dei fiori recisi di Ranuncoli cloni e Anemoni ha radici lontane qui nel ponente ligure.

La tradizione di Sanremo è ancora associata all’immagine della città della musica e dei fiori.

Molte cose quali la passione e l’impegno dei coltivatori locali sono rimaste immutate nel tempo, ma altre hanno subito forti trasformazioni.

Sicuramente tra queste non è possibile non citare l’evoluzione e il mutamento delle tecniche di produzione.

In modo particolare nutrizione e difesa occupano un ruolo di primo piano e sono di fondamentale importanza per il loro impatto sull’ambiente.

Questi fattori hanno subito una grossa evoluzione negli anni, passando da un approccio indiscriminato per utilizzo di molecole di sintesi ad uno ben più attento nel rispetto della natura.

Lo sviluppo di prodotti “ecocompatibili” ha messo a disposizione di ogni coltivatore una serie di mezzi con i quali nutrire le piante e difenderle da parassiti fungini ed insetti, il tutto nel rispetto dell’ambiente che ci ospita.

La sempre maggiore sensibilità della società su questi temi, è uno sprone alla ricerca di tecniche che siano efficaci ma anche sicure per operatori e clienti dei nostri prodotti.

La ricerca oggi ci mette a disposizioni insetti ed acari con i quali condurre una lotta contro parassiti animali; ma anche Batteri e funghi attivi contro diverse specie di Funghi patogeni che da sempre attaccano le nostre colture.

Questi mezzi, sempre più efficaci, sono ormai in grado di reggere il confronto con strategie di difesa classiche in quanto ad efficacia e sono assolutamente accettabili nei costi.

Possiamo quindi dire, con soddisfazione, che la nostra azienda diventa ogni giorno un po’ più “green”.

E’ per noi una priorità salvaguardare la nostra terra e fornire ai nostri clienti solo fiori recisi coltivati con tanta passione per questo lavoro.